La Nuovi orizzonti società cooperativa sociale in ATS con il Comune di Gravina in Puglia, l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Vittorio Bachelet”, l’Università della Lum e l’associazione SuburbiaLab ha avviato il progetto “Chance: cantieri innovativi di Antimafia Sociale” finanziato dall’avviso 2/2017 “Cantieri innovativi di antimafia sociale: educazione alla cittadinanza attiva e miglioramento del tessuto urbano” della Regione Puglia.
Nello specifico il progetto “Chance: cantieri innovativi di antimafia sociale” realizzerà cantieri innovativi di diffusione, sensibilizzazione e di educazione all’antimafia sociale attraverso esperienze di rigenerazione urbana che creino capitale sociale e tempo per il lavoro comunitario in un contesto a rischio di degrado sociale e urbano.
Finalità del progetto è anche quella di rigenerare un bene ora pubblico confiscato alla mafia e consegnato, sin dal 2009, dall’Agenzia del Demanio all’Amministrazione Comunale che potrà essere utilizzato per finalità sociali.
I destinatari del progetto sono stati selezionati con un avviso pubblico, ma alcuni incontri saranno aperti a tutti la cittadinanza.
Martedì 30 Aprile 2019, alle ore 18.00 presso l’Auditorium San Pietro e Paolo, Via Luigi Longo,1, a Gravina in Puglia, ci sarà un appuntamento dal titolo” BUONE PRATICHE DI RIUSO – Reinventare Spazi dismessi e generare nuove forme di imprenditoria giovanile”.
Saranno ospitate due realtà pugliesi che hanno avviato sul territorio dei progetti di riuso e rigenerazione di immobili in disuso dandogli una nuova vita, nuove funzioni.
L’ExFadda di San Vito dei Normanni, un vecchio stabilimento enologico dismesso e abbandonato che è diventato uno spazio pubblico dove aggregarsi, creare e innovare la società. Costruito nel ‘900 l’ExFadda ha una superficie di circa 3.000 mq composto da tre corpi di fabbrica, l’area esterna si estende per circa 15.000 mq. L’exfadda ospita: XF Lab uno spazio laboratoriale dove vengono ospitate più attività, ed è a disposizione di associazioni e realtà attive del territorio; XF Live spazio coperto impiegato per gli eventi live. XF Teatro che può essere adibito per congressi, spettacoli, mostre; ExFadda Caffè, al posto della vecchia casa del custode; La Coccinella centro ludico disponibile per grandi eventi, orti sociali e aree gioco per piccoli e grandi, e tanto altro ancora.
La Capagrossa Coworking progetto nato nel 2017, che ha visto un gruppo di ragazzi mettersi in gioco e immaginare uno spazio di Coworking a Ruvo.
Un contenitore aperto, dallo stile dinamico, che stimola le potenzialità di chi lo vive, attraverso bellezza e riscoperta delle relazioni, che dona al lavoratore indipendente più equilibrio e stabilità, oltre alla possibilità di avviare nuove sinergie.
Scarica la locandina
LOCANDINA – BUONE PRATICHE DI RIUSO